ASO Assistente Studio Odontoiatrico
Un'opportunità concreta per il tuo futuro
Una professione sempre più richiesta,

CHI E’ L’ASO
L’ASO è un “Operatore di interesse sanitario” che svolge attività finalizzate:
- all’assistenza dell’odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore durante la prestazione clinica
- alla predisposizione dell’ambiente e dello strumentario
- all’accoglimento dei pazienti
- alla gestione della segreteria e dei rapporti con i fornitori
L’ASO opera come lavoratore dipendente negli studi odontoiatrici e nelle strutture sanitarie che erogano prestazioni odontostomatologiche, attendendosi alle disposizioni dei professionisti sanitari e alle procedure organizzativo-operative.

LE COMPETENZE DELL’ASO
Le competenze dell’ASO sono di tipo tecnico clinico, ambientale e strumentale, relazionale, segretariale e amministrativo; opera come lavoratore dipendente negli studi odontoiatrici e nelle strutture sanitarie che erogano prestazioni odontostomatologiche, attendendosi alle disposizioni dei professionisti sanitari e alle procedure organizzativo-operative.
Il corso è composto da parti TEORICHE e TIROCINIO guidato presso gli studi odontoiatrici, i servizi e le strutture autorizzate che erogano prestazioni odontostomatologiche. Ha una durata di 400 ore che sono utilizzate per sviluppare le competenze proprie del profilo di ASO.
MODALITA’ DIDATTICHE:
Le attività formative prevedono lezioni sia teoriche che pratiche. In considerazione dell’emergenza sanitaria in atto, la programmazione è garantita in modalità anche on-line tramite DaD, Didattica a Distanza. Gli orari e le modalità di svolgimento delle lezioni sono definiti dalla segreteria dell’ente.

LAVORO E OPPORTUNITA’
Considerata la carenza di Assistenti allo Studio Odontoiatrico segnalata anche in Veneto dalle associazioni di categoria, il progetto rappresenta il punto d’incontro tra le necessità attuali del settore e la richiesta di accesso a tali interventi manifestata dagli utenti, che individuano nella figura dell’ASO una concreta possibilità di inserimento lavorativo.
CREDITI FORMATIVI:
Il corso di formazione può essere abbreviato, come specificato nella tabella di sintesi del riconoscimento crediti formativi pregressi e debito formativo visualizzabile qui.
Info:
segreteria@cfpleonardodavinci.com
t. 335 77 43 038
Quali sono i requisiti necessari per iscriversi ai corsi di ASO?
Per accedere ai corsi bisogna avere assolto il diritto dovere all’istruzione e alla formazione o essere maggiorenni in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media). Per svolgere il tirocinio è necessario avere compiuto 18 anni.
Come si svolge l’esame finale di qualifica?
L’esame finale di qualifica consiste in una prova teorica con cui vengono verificate le conoscenze teoriche ed una prova pratica per valutare l’acquisizione delle competenze tecnico-professionali. Al superamento dell’esame consegue il rilascio dell’attestato di qualifica per ASO, valido in tutto il territorio nazionale.
Dove si svolge il corso