OSS Operatore Socio Sanitario

Un'opportunità concreta per il tuo futuro

Una professione sempre più richiesta,
Un corso riconosciuto dalla Regione Veneto

RICHIEDI INFORMAZIONI

CHI E’ L’OSS:

L’OSS svolge la propria attività volta a soddisfare i bisogni primari della persona, favorire il benessere e l’autonomia in un contesto sia sociale che sanitario, in collaborazione con gli altri operatori professionali secondo il criterio del lavoro multi-professionale.

Le attività riguardano:

a) assistenza diretta ed aiuto domestico, alberghiero;

b) intervento igienicosanitario e di carattere sociale;

c) supporto gestionale, organizzativo e formativo.

 

PERCORSO FORMATIVO

Il percorso formativo per la qualifica di Operatore Socio Sanitario ha una durata di 1000 ore da realizzarsi in un arco temporale della durata da 9 ad un massimo di 18 mesi dall’avvio.
Il percorso è articolato secondo quanto previsto dalla normativa vigente, in moduli di insegnamento (480 ore) e moduli di tirocinio (520 ore).

Le materie di insegnamento, relative ai moduli didattici sono articolate nelle seguenti aree disciplinari:
a) area socio culturale, istituzionale e legislativa;
b) area psicologica e sociale;
c) area igienico sanitaria e tecnico operativa.

Il nucleo centrale dell’esperienza formativa è rappresentato dal tirocinio guidato presso le strutture e servizi nel cui ambito è prevista la figura professionale dell’Operatore Socio Sanitario. Le aree di tirocinio previste sono: U.O. di degenza ospedaliera, case di soggiorno per anziani, servizi afferenti alle aree di disabilità, integrazione sociale e scolastica, disabilità, assistenza domiciliare, salute mentale. Come da direttiva regionale è possibile accogliere al corso un numero massimo di 30 corsisti più eventuali allievi soprannumerari, nella misura massima di 3 per singolo percorso formativo.

DESTINATARI:

Sono destinatari del progetto coloro che hanno assolto al diritto-dovere all’istruzione e alla formazione professionale ai sensi della normativa vigente oppure il compimento del 18 anno di età alla data di iscrizione al corso e in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado

IL CORSO SI SVOLGE A TREVISO

IMPIEGO:

Gli ambiti di impiego dell’OSS sono svariati, contemplando tutte le realtà in cui gli utenti possono aver bisogno di assistenza nelle funzioni basilari della vita quotidiana: servizi sia sociali che sanitari, a differente grado di protezione e tutela.
L’ampiezza delle possibilità di inserimento nel mondo dei servizi determina buone prospettive occupazionali, per chi sceglie il lavoro dell’OSS; inoltre, sottolinea l’opportunità di acquisire competenze robuste, sia tramite le lezioni teoriche che mediante le esperienze pratiche, negli aspetti trasversali del lavoro connaturati all’assistenza di base.

Grande attenzione viene dedicata alla formazione al lavoro multi-professionale e alla collaborazione con altri operatori sanitari e sociali:
l’attività che compete all’OSS deve infatti essere svolta, in modo durevole e persistente, in collaborazione con le altre figure professionali che operano nei servizi alla persona, realizzando così una efficace relazione
di aiuto.

 

INFO ed ISCRIZIONI:

segreteria@cfpleonardodavinci.com

t. 389 95 19 580